Progetti

TLE: Traduzione Letteraria Ecumenica

Il Nuovo Testamento TLE è stato presentato per la prima volta a Roma il 25 febbraio 2025, nella Chiesa Valdese di Piazza Cavour, con interventi del cardinale Bassetti in rappresentanza della Chiesa Cattolica, del vescovo Dionysios Papavasileiou per la Chiesa Ortodossa e della diacona Alessandra Trotta, Moderatora della Tavola Valdese.

Questa nuova traduzione è stata pubblicata con la speranza che almeno la Bibbia sia uguale per tutti; che si possa dire non la mia o la tua Bibbia, ma la nostra. Si può discutere della sua interpretazione, ma si dovrebbe prima convenire sul testo, e la TLE vuole essere un passo in questa direzione.

BIR: Bibbia della Riforma

Nel 2017, in occasione del cinquecentesimo anniversario della Riforma protestante, la SBI ha pubblicato il Nuovo Testamento BIR. È tuttora in corso la traduzione dell’Antico.

Le Bibbie evangeliche in italiano finora erano revisioni della traduzione di Giovanni Diodati del 1607. Dopo quattro secoli, la Società Biblica Britannica e Forestiera e la Società Biblica in Italia hanno ritenuto che i tempi fossero maturi per proporre ai protestanti italiani una nuova versione tradotta direttamente dai testi originali.

Ciò che caratterizza questa traduzione è l’attenzione al testo originale reso in italiano moderno. Per questa ragione vi si troveranno alcune differenze con le versioni già in uso. Per quanto possibile si cerca di evitare il linguaggio ecclesiastico, riportando al significato originario alcune parole che tradizionalmente sono rese diversamente, anche se questo suona un po’ più “duro” in italiano. All’interno di questo lavoro si potrà anche notare la volontà di mantenere lo stile dell’autore biblico. Uno dei principi base è quello di tradurre sempre, se possibile, allo stesso modo alcuni termini chiave, per permettere al lettore di risalire facilmente ai concetti fondamentali espressi dalla lingua originale.

www.bibbiadellariforma.it

Progetti conclusi

• Una Bibbia al mese

Il programma “Una Bibbia Al Mese” voleva offrire ai Cristiani impegnati un mezzo regolare e sistematico per condividere la Bibbia con coloro che ne hanno più bisogno. Anche se sono state diffuse finora milioni di Bibbie in ogni parte del mondo, il nostro compito cresce ogni giorno ed è sempre più costoso! Purtroppo mancano ancora Bibbie in molti paesi. Molti Cristiani vivono l’intera loro vita senza aver mai posseduto una copia della Parola di Dio.

• Pane di vita (progetto educativo in Perù)

Nel 1999 la Società Biblica in Italia ha lanciato un programma di raccolta fondi a sostegno del progetto “Pane di Vita”, portato avanti dalla Società Biblica Peruviana  insieme all’Organizzazione Non Governativa  MISIUR e ad alcune chiese cristiane peruviane. Il  progetto “Pane di Vita” è stato pensato per aiutare i bambini poveri del Perù nutrendoli e insegnando loro a leggere e a scrivere, ma soprattutto facendo capire loro che hanno un Padre che li ama e che li guida. I fondi inviati dalla Società Biblica in Italia hanno permesso che più di  500 bambini fossero inseriti in questo programma che è stato svolto in quattro distretti di Lima.