In Italia sono diverse le esperienze di traduzione e di lettura della Bibbia in chiave ecumenica e interreligiosa.
La Parola di Dio accomuna i cristiani delle varie confessioni come anche i cristiani con gli ebrei. Si tratta di un terreno comune in cui emergono al contempo le diversità di approccio, la ricchezza delle tradizioni e la pluralità delle sensibilità.
Con l’ausilio di esperti, il webinar intende presentare alcune esperienze specifiche di traduzioni e commenti della Bibbia, che oggi sono disponibili in Italia, per mostrarne gli aspetti specifici e le possibilità di utilizzo nella pastorale ecumenica e interreligiosa.
Indirizzo di saluto: S.E. mons. GIUSEPPE BATURI, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale CEI
Introduce: DIONISIO CANDIDO, Responsabile Settore dell’APOSTOLATO BIBLICO
Interverranno
VALDO BERTALOT, Traduzione Interconfessionale in Lingua corrente
GIULIO MICHELINI, La Bibbia dell’Amicizia
MARCO CASSUTO MORSELLI, Nuovo Testamento. Una lettura ebraica
LUCA MAZZINGHI, Traduzione Letteraria Ecumenica
Modera: GIULIANO SAVINA, Direttore UNEDI
Il webinar si rivolge alle/i delegate/i diocesane/i per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, ai membri delle equipe regionali, alle/i Referenti Nazionali delle Realtà di impegno ecclesiale e per chi è a servizio nell’ambito dell’Apostolato biblico.
È obbligatoria l’iscrizione – Clicca QUI